Malattie Metaboliche Rare
Malattia di Fabry
Articoli recenti

2024-11-22 00:00:00
Dieta e attività fisica nella malattia di Fabry: una revisione narrativa
I trattamenti attuali per la malattia di Fabry (FD) includono la terapia enzimatica sostitutiva e la terapia con chaperone, ma è in crescita l'interesse per approcci non farmacologici per migliorare la qualità della vita dei pazienti. In particolare, la nutrizione può supportare la gestione dei sintomi renali e gastrointestinali comuni nella FD. Nei casi di sindrome dell’intestino irritabile, una dieta a basso contenuto di FODMAP può ridurre i disturbi intestinali. Inoltre, componenti alimentari come i polifenoli possono attenuare infiammazione e stress ossidativo. L’attività fisica, infine, è indicata per il supporto cardiovascolare, renale e neurologico.
Vai all'articolo

2024-01-11 00:00:00
Un consenso di esperti sulle raccomandazioni per l’uso dei biomarcatori nella malattia di Fabry
I biomarcatori specifici della malattia sono utili nella diagnosi della malattia di Fabry; i biomarcatori non specifici della malattia possono essere utili per valutare il danno d’organo.
Vai all'articolo

2023-12-21 00:00:00
Malattia di Fabry: il cuore aiuta la diagnosi precoce
Il coinvolgimento cardiaco può precedere altri segni clinici; nel 6-8% dei pazienti con Malattia di Fabry - specie in assenza di terapia enzimatica sostitutiva - esso può progredire a disfunzione sistolica ventricolare sx e ad insufficienza cardiaca (HF) con ridotta frazione di eiezione, conferendo un elevato rischio di mortalità per HF.
Vai all'articolo

2023-03-02 00:00:00
Sintomi gastrointestinali e protocollo LOW-FODMAP. I risultati dello studio.
Studio su una coorte di pazienti adulti con malattia di Fabry. Miglioramenti significativi dei sintomi di indigestione, diarrea e stipsi nell'86% dei pazienti che hanno completato il protocollo della dieta Low-FODMAP
Vai all'articolo